Bio

Nata a Livorno, nipote (nonno materno) del noto compositore livornese Sirio Santucci (1901-1959) e nipote (zio paterno) del noto pittore livornese Angiolo Sirio Pellgrini (1908-1997) fondatore del movimento Eaista, ha iniziato gli studi musicali all’età di sette anni. Si è diplomata in Pianoforte presso l’Istituto Musicale Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno e in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica “G. Puccini” di La Spezia. Ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Pianoforte con il massimo dei voti e lode ed il “Biennio di II livello – Didattica del pianoforte” con il massimo dei voti e la lode, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno.
Ha proseguito gli studi pianistici perfezionandosi con la pianista Muriel Chemin (allieva di Maria Tipo) e con maestri quali Paul Badura-Skoda, Andor Foldes, Paolo Bordoni, Daniel Rivera. Con Paul Badura-Skoda ha inoltre studiato presso la prestigiosa “Accademia Chigiana” di Siena.
Ha approfondito il repertorio di musica contemporanea perfezionandosi presso l’Accademia Internazionale della Musica Irmus–Istituto di Ricerca Musicale di Milano, dal 2007 al 2010 con Renato Rivolta e Silva Costanzo. Durante il corso “Acanthes 2009” dell’Académie du Centre Acanthes di Metz (Francia) ha ottenuto due borse di studio.

Svolge attività concertistica in qualità di solista, con cantanti e strumentisti in varie formazioni. Dal 2010 ha fondato il Duo Nuages pianoforte a quattro mani, suonando con la pianista Cristina Donnini.
Il suo repertorio solistico spazia da J. S. Bach a I. Fedele, con particolare predilezione per W. A. Mozart, F. Chopin e C. Debussy.                                                                                                                                                                              

E’ stata esecutrice per la prima volta in Italia del brano “Un claro del tempo” di Kryzstof Wolek (Mantova 2009).               Il suo interesse per repertori poco conosciuti l’ha indirizzata a riscoprire compositori livornesi dell’Ottocento e Novecento, tenendo numerosi concerti per far conoscere tale repertorio. Ha dedicato un’approfondita ricerca sulle compositrici donne del passato e attuali, tenendo lezioni-concerto. Si dedica inoltre allo studio del repertorio dedicato al fortepiano; suona sul fortepiano a tavolo firmato “John Broadwood & Sons/ Makers to his Majesty… Great Pultney Street..London” del 1825.

Ha tenuto numerosi concerti per stagioni concertistiche ed Associazioni tra le quali: Estate Fiesolana, Fondazione Festival Pucciniano di Torre Del Lago, CEL Teatro di Livorno, Premio Internazionale “Pietrasanta e la Versilia nel mondo”, “Wonders e Dream Women’s International Awards” al Teatro Nuovo di Milano, “Mozart e Milano”, Arsenale di Acanhtes a Metz (Francia), Musikschule Planneg-Krailling di Monaco di Baviera, Università Sant’Anna di Pisa, ArcheoClub Italia, Irmus Milano, “Effetto Venezia” di Livorno, “Musica sotto le stelle” di Livorno, Le Muse di Firenze, al Teatro Marcello per Il Tempietto di Roma, Croce Rossa Italiana, Fidapa di Livorno, Lions di Livorno, Conservatorio di La Spezia, Conservatorio di Mantova, Università di Mantova, Istituto Musicale “Pietro Mascagni” di Livorno, Istituto di Cultura Germanica di Bologna, “Amici della Musica” di Signa, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Goldonetta di Livorno, Teatro delle Commedie di Livorno, Teatro C di Livorno, Teatro del Sale di Firenze, Piano City Milano, Piano City Napoli.

Nel 2004 ha accompagnato al pianoforte Andrea Bocelli in occasione del concerto per il Congresso Mondiale “Pancreas Cancer”.
Per Rai Radio Tre Suite ha registrato in qualità di solista la trasmissione “La stanza della musica” con musiche di Scarlatti, Mozart, Chopin, Liszt e Gershwin, andata in onda il 22/08/03.                                                                                  

Per Rai Uno ha partecipato alla trasmissione “Il porto del cuore” condotta da Franco Di Mare nel marzo 2004, in qualità di pianista del trio “Les Femmes” con Alessandra Cavallini (clarinetto) e Natalia Valli (soprano).  Per Italia Uno ha partecipato alla trasmissione “Cultura moderna 2016-2017”, nella formazione pianoforte a quattro mani Duo Nuages.  Per 50 Canale è stata più volte ospite del programma “L’Impallato” condotto da Andrea Buscemi.

Ha inciso: 

per la casa discografica Kicco Classic  CD “C. Orff Carmina Burana”;   CD “F. Cilea Gloria”;

per la casa discografica PPG Land Editions CD “Ritmi dal Sud America” per pianoforte a quattro mani;

per la casa discografica M.A.P. Classic  CD “…Finché non sarà mattina” per pianoforte a quattro mani;

per la casa discografica Da Vinci Publishing  CD “Fluendo” per pianoforte a quattro mani;

CD “Claude Debussy  Preludi II Libro” per pianoforte;

CD “Scilla Lenzi La stanza della musica” per pianoforte.

Il CD “Ritmi dal Sud America” è andato in onda su Rete Toscana Classica il 16/10/16.

Particolarmente intensa è l’attività concertistica in formazione pianoforte a quattro mani: nel 2010 ha fondato il Duo Nuages con la pianista Cristina Donnini. Durante il recital inaugurale della Rassegna Concerti della domenica 2012 (Auditorium “Cesare Chiti” dell’Istituto AFAM “P. Mascagni” di Livorno) dedicato a Darius Milhaud, il Duo ha eseguito “Le Boeuf sur le toit” alla presenza di Daniel Milhaud, figlio del compositore e celebre pittore contemporaneo, che ha espresso il proprio sentito entusiasmo nei confronti delle due pianiste. Il Duo Nuages ha suscitato l’interesse di compositori italiani che hanno dedicato loro brani, parafrasi e progetti legati alle sperimentazioni musicali contemporanee.

In qualità di pianista accompagnatrice ha collaborato con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno e per Masterclasses di V. Ceccanti, M. Larrieu, C. Franceschi, R. Pappalettere, C. Benvenuti, A. Company, A. Nannoni, R. Pelli, L. Brioli. Collabora con “Livorno Music Festival” per la classe di canto.
Ha collaborato con varie Corali ed Orchestre di Livorno e Pisa. Dal 2008 al 2019 è stata pianista dell’orchestra Ensemble Bacchelli.

Ha scritto articoli e rubriche per il giornale “Il Tirreno” di Livorno, il mensile “Livorno Magazine”, la rivista di arte “Arte a Livorno”, il mensile “Continuum”, il periodico “Fili Armonici”. Scrive articoli di ricerca musicale per il mensile “Livorno non stop”. Ha pubblicato il libro “www.fiabeasorpresa.it” (Il Quadrifoglio, 2020), il libro “Pinocchio Prequel” (CTL Editore, 2022), il libro “Preludi, poesie musicali” (CTL Editore, 2024).

All’attività concertistica affianca quella didattica. Dal 2000 al 2018 è stata docente di Pianoforte presso la Scuola di Musica della Società Filarmonica Pisana. E’ stata docente dei corsi di Pianoforte Propedeutico presso l’Istituto “P. Mascagni” di Livorno dal 2008 al 2014. Dal 2016 è docente dei corsi di Formazione Audio Percettiva e Ritmica presso l’Istituto “P. Mascagni” di Livorno. E’ docente titolare della classe di Pianoforte presso il Liceo Musicale “Niccolini-Palli” di Livorno. E’ spesso invitata in giuria di Concorsi musicali e pianistici.                                      

Organizzatrice di eventi: dal 2014 al 2018 è stata organizzatrice del Concorso Pisarmonica che si svolge annualmente presso la Scuola Filarmonica Pisana; dal 2014 al 2017 è stata organizzatrice delle giornate studio intitolate “Piano Day” presso la Scuola Filarmonica Pisana; dal 2018 organizza la stagione di concerti “Musica in Villa” per l’Istituto Musicale “Rodolfo Del Corona” di Livorno, anche in collaborazione con la Libreria Feltrinelli di Livorno. Dal 2023 è organizzatrice del Concorso “Pietro Mascagni” presso il Liceo Musicale Niccolini-Palli di Livorno con il contributo del Rotary Club Livorno “Mascagni”.

I suoi allievi risultano vincitori in concorsi pianistici e nelle selezioni per l’accesso ai Conservatori di Musica.

Siti web amici:

www.duonuages.com

www.operaesmeralda.it

Gallery